|
|||
![]() |
|||
Camellia saluenensis
Famiglia: Theaceae Origine: Cina, Corea, Giappone Habitat: suoli acidi delle zone boscose Tipologia: arbusto Portamento: da eretto a espanso Foglie: strettamente ovate, lucide, lunghe fino a 8 cm, verde scuro Fiori: semplici, bianchi, rosa, rosa e bianchi o rosso rosati, larghi 3,5-5 cm Fioritura: gennaio - marzo Temperatura: - 15°C Altezza: 1-5 m Larghezza: 1-5 m Struttura del terreno: media pH del terreno: acido Esposizione: mezz'ombra Acqua: quantità media Concimazione: somministrare un fertilizzante liquido bilanciato a metà primavera e, se necessario, anche ad inizio estate Potatura: sopporta potature drastiche; accorciare i getti sporgenti dopo la fioritura; eliminare i rami morti a metà primavera; eliminare regolarmente i fiori secchi Propagazione: da fine estate a fine inverno far radicare gemme fogliari o talee semilegnose dai rami dell'anno Malattie e parassiti: soggette agli afidi, alle cocciniglie e agli oziorrinchi. Apoplessia, marciume radicale da Phytophtora. Un'innocua fumaggine può svilupparsi sulla melata prodotta sulle foglie dagli afidi e dalle cocciniglie; virosi e galle possono deformare foglie e fiori; possono essere un problema anche le macchie fogliari e l'armillaria
|